
“Comunicare il sociale” è un corso di formazione gratuito e a numero chiuso promosso dall’associazione Gli Asini nell’ambito del progetto “Osservatorio sull’editoria sociale”, finanziato dalla Tavola dei Valdesi. Si tiene da lunedì 29 maggio a giovedì 8 giugno negli spazi di Porta Futuro a Roma ed è articolato in 5 lezioni da 4 ore, per 20 ore totali.
Combina le riflessioni sul contesto in cui prende forma il “sociale” e indicazioni pratiche sugli strumenti da adottare per un’informazione integra, corretta, capace di dare voce a chi tutela i beni comuni e opera nel Terzo settore, nell’associazionismo, nel volontariato, nei gruppi organizzati.
Prevede 8 relatori e relatrici, che discuteranno di inchiesta sociale e giustizia nel lavoro; campagne transnazionali e mobilitazioni locali; corretto uso del linguaggio nelle questioni di genere e migratorie; rapporto tra cibo e diritti, comunicazione ambientale; uso di video e foto nella comunicazione digitale.
*A chi si rivolge
Il corso è gratuito, aperto a tutti/e, ed è rivolto in particolare a studenti/esse universitari/e, attivisti/e, giornalisti/e o aspiranti tali, oltre che a chi opera nel terzo settore, nell’associazionismo, nei gruppi che si occupano di beni comuni e che favoriscono la democrazia partecipata.
*Durata e modalità di partecipazione
Ogni lezione si tiene in presenza dalle 13 alle 17 negli spazi di Porta Futuro, in via Galvani 108, nel quartiere Testaccio a Roma. Non è prevista partecipazione da remoto. Ogni lezione è articolata in due sessioni, affidate a relatori diversi.
Per iscriversi occorre inviare una email a , con alcune righe di biografia e alcune righe sulle ragioni per cui si intende partecipare.
Il corso è rivolto a un massimo di 20 persone. Le iscrizioni chiudono venerdì 26 maggio alle 17.
Calendario
1) lunedì 29 maggio, 13-17
Inchiesta e giustizia sociale
Goffredo Fofi: storia dell’inchiesta sociale in Italia
Stefano Milani: la giustizia sociale nel lavoro: l’esperienza di Collettiva.it
2) mercoledì 31 maggio, 13-17
Le campagne e le mobilitazioni
Monica Di Sisto: le campagne transnazionali e l’esperienza di Fairwatch
Alberto Campailla: le campagne sul territorio locale e l’esperienza di Nonna Roma
3) lunedì 5 giugno, 13-17
Le parole per dirlo
Lorenzo Gasparrini: le questioni di genere
Eleonora Camilli: le migrazioni
4) mercoledì 7 giugno, 13-17
Dalla giustizia sociale alla giustizia ambientale
Maria Panariello: campagne su cibo e diritti
Tiziana Guerrisi: la comunicazione ambientale
5) giovedì 8 giugno, 13-17
Gli strumenti per il racconto del sociale
Giuseppe Chiantera: video e fotografia
Mariangela Molinaro: la comunicazione digitale